NEWS!!!
L’Agenzia provinciale per la famiglia, natalità e politiche giovanili ha elaborato un video con le testimonianze delle scuole trentine che si sono certificate come scuole anti bullismo.
Clicca qui per visualizzare!
----------------------------------------
Oggi la scuola è impegnata a garantire, accanto all’apprendimento delle varie discipline di studio, anche il benessere dei ragazzi che la frequentano ogni giorno. In conformità alla legge 71/2017 e al fine di prevenire fenomeni di bullismo, cyberbullismo e uso distorto della rete, il nostro Istituto pone in essere azioni di sensibilizzazione e informazione rivolte sia ai ragazzi che ai genitori per far riflettere sulle conseguenze delle prepotenze sulle vittime.
CERTIFICAZIONE CONTRO IL BULLISMO. L'Italia è il primo paese al mondo a porre l'attenzione su un tema scottante e prioritario. La nuova procedura in oggetto offre alle scuole e alle organizzazioni che ospitano minori, uno strumento utile ai fini dell'ottenimento della “certificazione antibullismo”. La Prassi di Riferimento UNI/PDR 42:2018 è una certificazione che affronta il tema del bullismo nella scuola di ogni ordine e grado e in tutte le attività assimilabili alla scuola (ad es. centri di formazione professionale, centri diurni, convitti, centri giovanili, centri sportivi, centri ricreativi ecc….) e, in generale, a tutte le organizzazioni rivolte ad utenti minorenni.
BULLISMO E CYBERBULLISMO. Il cyberbullismo è la manifestazione in rete di un fenomeno più ampio e meglio conosciuto come bullismo. Quest'ultimo è caratterizzato da azioni violente e intimidatorie esercitate da un bullo, o un gruppo di bulli, su una vittima. Le azioni possono riguardare molestie verbali, aggressioni fisiche, persecuzioni, generalmente attuate in ambiente scolastico. Oggi la tecnologia consente ai bulli di infiltrarsi nelle case delle vittime, di materializzarsi in ogni momento della loro vita, perseguitandole con messaggi, immagini, video offensivi inviati tramite smartphone o pubblicati sui siti web tramite Internet. Il bullismo diventa quindi cyberbullismo. Il cyberbullismo definisce un insieme di azioni aggressive e intenzionali, di una singola persona o di un gruppo, realizzate mediante strumenti elettronici (sms, mms, foto, video, email, chatrooms, instant messaging, siti web, telefonate), il cui obiettivo è provocare danni ad un coetaneo incapace di difendersi.
MAIL PER LA SEGNALAZIONE: scuolabullifree@domir.it
SCHEDA DI SEGNALAZIONE. Di seguito è possibile scaricare e stampare la scheda di riferimento
BOX RACCOLTA SCHEDE
----------------------------------------------
ALL' ATTENZIONE DEI DOCENTI
Nel funzionigramma di Istituto è presente la COMMISSIONE ANTIBULLISMO, formata dai seguenti membri:
Maria Teresa Dosso - Dirigente Scolastico
Monica Conzatti - referente antibullismo della scuola ed esperto dell'area psicologica
Ruggero Bergamo - rappresentanza dei docenti
Angela Scoppa - esperto dell'area legale
Claudia Marchesi, Anna Veronesi - rappresentanza dei genitori
Martina Grassi, Kristian Mihajlovic - rappresentanza degli studenti
Regolamenti d'Istituto e P.U.A. (clicca qui)
----------------------------------------------
VADEMECUM MIUR. Di seguito è possibile scaricare e stampare il vademecum del MIUR
SITI DI RIFERIMENTO. Di seguito una serie di link d approfondimento:
----------------------------------------------------
ATTIVITA' A.S. 2021 - 2022:
Tavola rotonda sui temi della prevenzione del Bullismo e del Cyberbullismo, 11 febbraio 2022:
----------------------------------------------------
----------------------------------------------------
L'emergenza sanitaria ha costretto docenti e studenti a svolgere gran parte delle attività didattiche in modo nuovo e in qualche caso senza una adeguata preparazione tecnica.
Lo stare forzatamente a casa può costituire il presupposto per il verificarsi di occasionali comportamenti scorretti che, nei casi più gravi, potrebbero trascendere in fattispecie di reato previste dalla normativa in materia di Cyberbullismo.
La stessa didattica a distanza, inoltre, non può svolgersi senza una adeguata conoscenza dei rischi per la privacy di tutti i soggetti coinvolti e senza avere consapevolezza dei diritti di proprietà intellettuale.
È in tale ambito che Iprase e Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni Trentino Alto Adige promuovono un corso di formazione, sotto forma di webinar a distanza, che intende approfondire queste problematiche diffondendo la cultura dell'uso corretto e consapevole della Rete.
Di seguito:
Dott. Mauro Berti - Cyberbullismo
_________________________________________________
Referente coordinatore delle iniziative di prevenzione e contrasto al cyberbullismo messe in atto dalla scuola: prof.ssa M. Conzatti